TassoMutuo logo

Assistenza gratuita

3490516905

Assistenza

Tipi di mutuo

Guide

Come Richiedere un Mutuo: Guida Completa al Processo

Per richiedere un mutuo, è fondamentale valutare il proprio budget e raccogliere i documenti necessari (contratti di lavoro, isee, ecc.) per stabilire l’importo sostenibile ogni mese. In seguito, conviene scegliere con cura le offerte delle banche, prestando attenzione ai tassi di interesse e ai piani di ammortamento, così da scegliere la soluzione più vantaggiosa. Infine, si presenta la domanda corredata di tutte le informazioni richieste e si attende il responso dalla banca.

Come richiedere un mutuo
Guide 
/
Come Richiedere un Mutuo: Guida Completa al Processo

Come Richiedere un Mutuo: Guida Completa al Processo

Come richiedere un mutuo

La richiesta di mutuo rappresenta la prima fase di per l’accensione di un mutuo, nello specifico con la presentazione della domanda diamo incarico alla banca di verificare i nostri requisiti di idoneità a contrarre un mutuo, laddove tale verifica risulti positiva potremo rogitare ed ottenere il mutuo.

La domanda dovrà essere compilata, possibilmente insieme ad un esperto del settore, e corredata di tutti documenti per ottenere il mutuo. Ad esempio per ottenere un mutuo al 100% sarà necessario presentare una domanda di mutuo per l’acquisto prima casa corredato dalla domanda di accesso a Consap.

La domanda di mutuo rappresenta quindi la prima fase di compilazione della domanda e della raccolta documentale.

Preparati al Processo di Richiesta del Mutuo

Prima di accedere alla domanda di richiesta mutuo è importante sapere tutti i passaggi e le richieste che facciamo alla banca, in primis per comprendere cosa stiamo andando a chiedere alla banca, in secondo luogo per capire se tali richieste siano fondate.

Tipo di Mutuo

Il primo aspetti da analizzare è il tipo di mutuo richiesto. Nello specifico il tipo di mutuo come il mutuo per ristrutturazione, il mutuo per l’acquisto della prima casa o seconda casa, necessita di documenti diversi. 

Nel primo caso la banca richiederà il preventivo dei lavori firmato e timbrato dalla ditta che realizzerà i lavori, mentre nel caso di un mutuo per l’acquisto prima casa al 100% sarà necessario presentare la documentazione per l’accesso alla garanzia Consap. In sintesi ogni tipo di mutuo ha una parte dei documenti diversa da presentare.

Capacità di Rimborso

La capacità di rimborso consiste nella valutazione da parte della banca della nostra idoneità nel rimborsa il prestito richiesto. Questa fase è successiva alla presentazione della domanda di mutuo. La capacità di rimborso non è uniforme per tutte le banche, alcune di esse ritengono idonee contratti atipico oppure prendono in considerazione una soglia di indebitamento più alto, ad esempio una banca potrebbe valutare un rapporto rata-reddito del 40% invece che del 30%, oppure alcune banche considerano rapporti di lavori più atipici come la figura del Colf.

Fasi della Richiesta di Mutuo

La fasi della richiesta di mutuo sono varie, la prima fase è la domanda di mutuo, successivamente si procede con l’analisi dello scoring bancario, fino alla delibera reddituale, continuando con la perizia dell’immobile, la delibera del mutuo e infine il rogito.

Simulazione della Richiesta di Mutuo

Prima di fare la richiesta di mutuo è sempre consigliabile provvedere ad una simulazione del mutuo. È possibile effettuare una simulazione sul sito di TassoMutuo, per comprendere la rata mensile che dovremo pagare nei prossimi anni e successivamente confrontarsi con un consulente in maniera gratuita per approfondire la fattibilità del mutuo.

Presentazione della Domanda

La prima fase consiste sempre nella presentazione della domanda di mutuo, dove vengono raccolti tutti i documenti personali e reddituali del richiedente mutuo, nello specifico la copia del contratto di lavoro, la dichiarazione di apertura della p.iva, le ultime due dichiarazione, il CU, le ultime tra buste paga etc. 

Una volta raccolti tutti i documenti personali e reddituali si procederà alla compilazione della domanda di mutuo ed alla consegna integrale alla banca.

Cosa Controlla la Banca Prima di Concedere un Mutuo?

Una volta presentata la domanda di mutuo la banca procederà a svolgere l’istruttoria e dunque all’analisi della pratica di richiesta mutuo.

Nello specifico la banca analizza e valuta:

  • La stabilità lavorativa: La banca valuta la nostra anzianità lavorativa generale dell’azienda e la mansione svolta. Nel caso di un autonomo l’attività svolta e da quanti anni, nel caso specifico devono essere almeno presenti due anni di attività
  • Il reddito percepito: In questa fase la banca deve comprendere la nostra capacità di guadagno al fine di valutare che la rata che andremo a pagare sia idonea alla nostra capacità reddituale mensile.
  • La soglia di indebitamento: la soglia di indebitamento è importante per evitare di generare soggetti sovraindebitati, per questo le banche verificano la presenza di altri finanziamenti aperti al momento della richiesta.
  • La banca dati creditizia: la banca effettua una verifica in CRIF (o altra banca dati privata) e Banca d’Italia, per comprendere se il soggetto abbia finanziamenti aperti non dichiarati nella richiesta, se in passato abbia finanziamenti aperti e chiusi bonariamente rispettando le rate o se sia un soggetto insolvente.
  • La sussistenza: In questo caso l’istituto di credito valuta quanti soldi rimangono una volta pagate le rate e se essi siano idonei alla sussistenza nostra e delle eventuali persone presenti a nostro carico
  • La conformità dei documenti: La banca nel caso specifico valuta la conformità e la veridicità dei documenti presentati.
  • La capacità di risparmio: Questo aspetto sta diventando sempre più importante per le banche, nello specifico, anche nel caso del mutuo al 100% il saldo conto non dovrà essere quasi a 0. Ma dovremmo dimostrare alla banca in base al reddito percepito ed alla composizione del nucleo familiare di avere quantomeno una capacità minima di risparmio.

Perizia dell’Immobile

Una volta ottenuta la delibera reddituale le banche procedono con la nomina di un perito immobiliare per valutare lo stato dell’immobile che intendiamo ipotecare. Nello specifico valuta non solo il valore dell’immobile e che quindi sia rispettato il valore di fondiarietà ma anche la conformità del cespite alle normativa catastali ed urbanistiche.

Analisi della Banca e Delibera del Mutuo

Una volta effettuati questi passaggi la banca valuterà nel complesso le informazioni raccolte esprimendo un giudizio (scoring bancario) con la successiva approvazione (delibera) o diniego della richiesta di mutuo.

Requisiti per un Mutuo al 100%

Per poter accedere ad un mutuo al 100% per l’acquisto della prima casa è necessario essere Under 36 con un ISEE inferiore ai 40.000 euro o rientrare nelle categorie specificate dalla nuova legge di bilancio. Per poter accedere al prodotto si dovrà presentare la domanda di accesso alla garanzia direttamente a Consap. L’approvazione della garanzia Consap non è garanzia dell’accesso al mutuo in quanto è valutazione diversa rispetto a quella espressa dalla banca.

Stipula del Contratto di Mutuo

Una volta ottenuta la delibera del mutuo bisognerà concordare con la banca e la parte venditrice un notaio e una data per procedere alla stipula del contratto di mutuo e l’erogazione di quest’ultimo

Tempi della Richiesta di Mutuo

I tempi della richiesta di mutuo variano molto a seconda della banca. Nello specifico Consap per l’approvazione della richiesta impiega fino a 60 giorni, mentre le pratiche bancarie variano dai 30 ai 45 giorni, in relazione alla loro complessità.

Scopri tutto quello che c’è da sapere sulle tempistiche per richiedere un mutuo

Quanti Soldi Devi Avere in Banca per Richiedere un Mutuo?

Non esiste una cifra specifica da detenere sul proprio conto corrente per la richiesta di mutuo, tuttavia maggiore sia la somma e maggiore sarà la valutazione della banca della nostra capacità di risparmio. Nel caso di un mutuo inferiore al 100% sarà necessario far vedere alla banca la presenza del cosiddetto “saldo prezzo”.

Come Richiedere un Mutuo Online

Per ottenere un mutuo online bisogna presentare tutta la documentazione ad una banca Online, di solito la banca che procede esclusivamente digitalmente è ING Bank. In questo caso la raccolta documentale avviene mediante il caricamento sul portale della banca. Nel caso specifico è consigliabile farsi sempre affiancare da un esperto, in quanto sarà difficile contattare la banca per avere ulteriori chiarimenti in merito al mutuo.

Ultimi passi per ottenere il mutuo

Come abbiamo visto i passaggi per richiedere un mutuo sono molti e spesso sono affiancati da una difficoltà sempre crescente in relazione alla pratica. Presentare in maniera completa la domanda di mutuo aumenta molto la nostra possibilità di ottenere il mutuo. Non solo, comprendere in maniera anticipata la nostra posizione ci permette di presentare la pratica di un mutuo in una banca piuttosto che in un’altra.

La richiesta di un mutuo è una scelta che condiziona la vita finanziaria e personale di una famiglia per molti anni e data la sempre maggiore complessità dei prodotti è fondamentale farsi affiancare da consulenti adeguatamente preparati e registrati presso l’OAM.

Grazie a TassoMutuo potrai non solo effettuare la simulazione della rata del tuo mutuo, ma potrai parlare entro 5 minuti con un consulente preparato che ti aiuterà a comprendere la fattibilità del mutuo.

Come richiedere un mutuo
Scegli tra i migliori mutui quello perfetto per te
Un consulente sarà al tuo fianco in 15 minuti!
Calcola la tua rata
Scegli tra i migliori mutui quello perfetto per te
Calcola la tua rata