TassoMutuo logo

Assistenza gratuita

3490516905

Assistenza

Tipi di mutuo

Guide

Cosa sono i Mutui Green e come ottenerli: requisiti e vantaggi

Mutuo green, cosa è? Sempre più persone scelgono questa soluzione per acquistare o ristrutturare un immobile a basso impatto ambientale. Ma quali sono i vantaggi e le condizioni di questo finanziamento? In questo articolo scoprirai come funziona, chi può ottenerlo e quali incentivi sono disponibili.

Mutui green: cosa sono, a cosa servono e come funzionano
Guide 
/
Cosa sono i Mutui Green e come ottenerli: requisiti e vantaggi

Cosa sono i Mutui Green e come ottenerli: requisiti e vantaggi

Mutui green: cosa sono, a cosa servono e come funzionano

Il mutuo green è una tipologia di mutuo riservata al finanziamento per l’acquisto, costruzione o la ristrutturazione di immobili che rispettano determinate caratteristiche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Rispetto ai mutui tradizionali, presentano delle scontistiche nel tasso di interesse, hanno numerosi vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, come la riduzione delle emissioni e dei consumi.

Come funziona un mutuo green?

Il mutuo green viene erogato dalle banche a soggetti che acquistano o costruiscono immobili la cui classe energetica sia A o B oppure per quei richiedenti che intendano provvedere alla ristrutturazione di un immobile con un efficientamento pari almeno al 30% o il miglioramento di due classi energetiche.

Per poter accedere al mutuo green è necessario che l’abitazione:

  • rispetti i requisiti previsti dall’UE sull’efficientamento energetico degli immobili.
  • nell’ipotesi della ristrutturazione si incrementi di almeno il 30% le prestazioni energetiche dell’immobile.

I mutui green garantiscono un vantaggio in termini di tasso d’interesse medio dello 0.10/0.15% rispetto ai mutui tradizionali.

Requisiti per ottenere un mutuo green

Per ottenere un mutuo green è necessario acquistare un immobile in classe energetica A o B. 

Ai fini dell’efficientamento energetico le opere di ristrutturazione possono comprendere:

  • isolamento termico.
  • sostituzione degli infissi.
  • sostituzione impianti riscaldamento e raffreddamento con sistemi più efficienti(caldaie ultima generazione o pompe di calore).
  • installazione di pannelli solari.

Se invece, si intende costruire un immobile green a basso impatto ambientale o in bioedilizia è necessario presentare:

  • la certificazione di eco- sostenibilità dell’immobile. 
  • certificazione di resistenza al fuoco uguale o superiore al valore R30.

Quali classi energetiche rientrano nel mutuo green?

Le classi energetiche che rientrano nel mutuo green sono le classi A e B; la classe energetica si esprime attraverso l’indice di prestazione energetica globale (Epgl), che indica i kWh/mq che sono necessari per riscaldare l’ambiente, raffreddarlo, produrre acqua calda e illuminare.

Abbiamo quindi una classifica della classe energetica così composta:

  • Classe A4: la classe migliore, con consumo minore o uguale a 0,40 EPgl
  • Classe A3: consumo maggiore di 0,40 EPgl e minore o uguale a 0,60 Epgl
  • Classe A2: consumo maggiore di 0,60 EPgl e minore o uguale a 0,80 EPgl
  • Classe A1: consumo maggiore di 0,80 EPgl e minore o uguale a 1,00 EPgl
  • Classe B: consumo maggiore di 1,00 EPgl e minore o uguale a 1,20 Epgl
  • Classe C: consumo maggiore di 1,20 EPgl e minore o uguale a 1,50 EPgl
  • Classe D: consumo maggiore di 1,50 EPgl e minore o uguale a 2,00 EPgl
  • Classe E: consumo maggiore di 2,00 EPgl e minore o uguale a 2,60 EPgl
  • Classe F: consumo maggiore di 2,60 EPgl e minore o uguale a 3,50 EPgl
  • Classe G: la classe peggiore, con consumo maggiore di 3,50 EPgl

I vantaggi di un mutuo green

I vantaggi del mutuo green sono:

  • Tasso agevolato: i mutui green permetto l’accesso a dei tassi agevolati rispetto ai mutui tradizionali, infatti in media i mutui green hanno in media un  tasso dello 0.10/0.15% inferiore rispetto ai mutui tradizionali
  • Risparmio sui costi energetici: l’acquirente di case green beneficia di minori costi energetici grazie ai minori consumi delle case green grazie alla presenza di pannelli solari, cappotto termico e infissi moderni. La presenza di questi interventi riduce le bollette della luce e del gas. La luce perché grazie ai pannelli l’energia viene autoprodotta riducendo la dipendenza dal gestore e di conseguenza le bollette. Le case green riducono anche le bollette del gas grazie ad interventi come il cappotto o gli infissi che diminuiscono lo spreco di calore
  • Benefici fiscali e altre agevolazioni: l’acquisto di case green è incentivato dall’Unione Europea e dallo stato italiano, in particolare quest’ultimo garantisce ai soggetti che acquistano immobili in classe A o B una detrazione dell’Iva fino al 50% .

Approfondimento: Scopri tutto quello che c’è da sapere sui mutui acquisto prima casa

La rivalutazione dell’immobile nel tempo

In media se si ristruttura un’immobile portandolo dalle classi energetiche inferiori a quello superiori( classe A e B) il valore dell’immobile post ristrutturazione aumenta in media del 30%.

Come calcolare il tuo mutuo green

Per calcolare il mutuo green si può usare il preventivatore di tassomutuo.it ad esempio per un mutuo da 100.000 con durata 30 anni per una casa non green viene una rata da 418,90 euro con un TAN del 2.95% e un TAEG del 3.07%, invece se consideriamo in media che il mutuo green ha una scontistica di tasso medio del 0.10% ipotizziamo un TAN del 2.85% e un TAEG del 2.97% si ha una rata da 413,56; su base mensile può sembrare poco ma in un anno risparmiano 70 euro che su 30 anni viene un risparmio medio di circa 2100 euro.

Approfondimento: Scopri tutto quello che c’è da sapere sui mutui a tasso fisso

Perché scegliere un mutuo green: investire nel futuro con un mutuo sostenibile

La scelta del mutuo green non è solo economica, ma è anche un investimento nel futuro, le case green aiutano l’ambiente e riducono i consumi e di conseguenza le bollette portando un notevole risparmio in bolletta.

Acquistare immobili green significa investire in case che siano dotate di tutte le ultime innovazioni in materia di comfort che permettono di godersi a pieno l’abitazione che è il luogo dove si vive appieno la propria vita.

Investire in un mutuo green adesso significa anticipare le tendenze future del mercato, che spinto dalle normative europee sulla casa, porteranno ad aumento dell’interesse verso questi immobili e di conseguenza ne porterà ad un aumento del valore spinto da una domanda di mercato sempre più forte

In questo contesto di forti cambiamenti normativi sul settore green e sugli incentivi statali legati ai mutui green è consigliabile rivolgersi a TassoMutuo e ad un consulente euroansa che con la sua esperienza vi aiuterà a navigare in questo mercato in costante crescita

La scelta del mutuo green non è solo economica, ma è anche un investimento nel futuro. Le case green aiutano l’ambiente, riducono i consumi e di conseguenza portano un notevole risparmio in bolletta.

Fare un investimento di questa tipologia significa anticipare le tendenze future del mercato. Le normative europee previste, porteranno ad aumentare l’interesse nei confronti di tali immobili, con il conseguente aumento del loro valore, dovuto da una domanda di mercato più forte e crescente. 

In questo contesto di forti cambiamenti normativi sul settore green e sugli incentivi statali, è consigliabile prendere in considerazione la possibilità di acquistare un immobile ad alto efficientamento energetico, visti anche i vantaggi applicabili al prodotto di mutuo.

Su tassomutuo.it, il portale creato da Euroansa SPA, sarà possibile richiedere il tuo mutuo e trovare la soluzione migliore per te e per le tue esigenze.

Mutui green: cosa sono, a cosa servono e come funzionano
Scegli tra i migliori mutui quello perfetto per te
Un consulente sarà al tuo fianco in 15 minuti!
Calcola la tua rata
Scegli tra i migliori mutui quello perfetto per te
Calcola la tua rata